Radiazioni


la luce Visibile e le altre componenti dello spettro elettromagnetico

Secondo la teoria della relatività, la velocità della luce è una quantità fissa indipendente dalla velocità dell’emittente, l’assorbitore, o presumibilmente osservatore indipendente, tutti e tre che non influenzano la velocità di comune ondulatorio, come disturbi del suono. In una definizione estesa, il termine luce abbraccia la totalità della radiazione elettromagnetica., Esso comprende i seguenti: il lungo di onde elettromagnetiche previsto dal fisico Scozzese James Clerk Maxwell nel 1864, e scoperto dal fisico tedesco Heinrich Hertz nel 1887 (ora chiamato onde radio); l’infrarosso e l’ultravioletto raggi, raggi X scoperti nel 1895 Wilhelm Conrad Röntgen della Germania; i raggi gamma che accompagnano molte radioattivi-processi di decadimento; e alcuni anche di più energico (con una maggiore energia) i raggi X e i raggi gamma prodotti come le normali accompagnamento delle operazioni di altissima energia macchine (es.,, acceleratori di particelle come il generatore di Van de Graaff, il ciclotrone e le sue varianti, e l’acceleratore lineare).

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Il comportamento della luce sembra aver interessato i filosofi antichi ma senza stimolarli a sperimentare, sebbene tutti fossero impressionati dalla visione., I primi significativi esperimenti di ottica in luce sono stati eseguiti dal fisico e matematico inglese Isaac Newton (inizio nel 1666), che ha mostrato (1) che il bianco, la luce diffratta da un prisma nei suoi vari colori, può essere ricostituito in luce bianca attraverso un prisma opposta organizzato e (2) che la luce di un determinato colore a scelta da diffratta spettro di un prisma, non può essere ulteriormente diffratta in travi di altro colore da un’ulteriore prisma., Newton ipotizzò che la luce fosse corpuscolare nella sua natura, ogni colore rappresentato da una diversa velocità delle particelle, un’ipotesi errata. Inoltre, per tenere conto della rifrazione della luce, la teoria corpuscolare richiedeva, contrariamente alla teoria delle onde dello scienziato olandese Christiaan Huygens (sviluppata all’incirca nello stesso periodo), che i corpuscoli di luce viaggiassero con maggiore velocità nel mezzo più denso., Il supporto per la teoria delle onde è venuto nella teoria elettromagnetica di Maxwell (1864) e le successive scoperte di Hertz e di Röntgen di entrambe le onde molto lunghe e molto brevi Maxwell aveva incluso nella sua teoria. Il fisico tedesco Max Planck propose una teoria quantistica della radiazione per contrastare alcune delle difficoltà associate alla teoria delle onde della luce, e nel 1905 Einstein propose che la luce fosse composta da quanti (in seguito chiamati fotoni)., Quindi, l’esperimento e la teoria avevano portato in giro da particelle (di Newton) che si comportano come onde (Huygens) a onde (Maxwell) che si comportano come particelle (Einstein), la cui velocità apparente non è influenzata dalla velocità della sorgente o dalla velocità del ricevitore. Inoltre è stato trovato, nel 1922, che le radiazioni elettromagnetiche a lunghezza d’onda più corta (ad esempio, i raggi X) hanno quantità di moto come ci si può aspettare dalle particelle, parte delle quali può essere trasferita agli elettroni con cui si scontrano (cioè, l’effetto Compton).

Author: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *