Sonata (Italiano)

Sviluppo precoce in Italia

La sonata in tutte le sue manifestazioni ha radici che risalgono molto prima dei primi usi del nome attuale. Le sue ultime fonti sono nella polifonia corale (musica con diverse linee melodiche uguali, o voci) del tardo Rinascimento. Questo a sua volta ha attirato a volte su fonti liturgiche e secolari—sull’antico sistema di toni o modi del canto gregoriano, e sulla musica popolare europea medievale. Queste due linee si intrecciavano costantemente., Melodie popolari, per esempio, sono stati utilizzati come punto di partenza per le messe e altre composizioni religiose dal 15 ° ai primi secoli 17. Elementi sacri e profani influenzarono lo sviluppo sia della sonata che della partita (o suite) del periodo barocco.

Le specifiche procedure musicali che alla fine sarebbero state caratteristiche della sonata cominciarono ad emergere chiaramente nelle opere dei compositori veneziani della fine del XVI secolo, in particolare Andrea Gabrieli e Giovanni Gabrieli., Questi compositori costruirono pezzi strumentali in brevi sezioni di tempo contrastato, uno schema che rappresenta in embrione la divisione in movimenti della sonata successiva. Questo approccio si ritrova non solo in opere intitolate “sonata”, come la Sonata pian’ e forte di Giovanni Gabrieli del 1597, che fu una delle prime opere a specificare nei dettagli la strumentazione; la fantasia strumentale e la canzona, una forma strumentale derivata dalla chanson o canto profano francese, mostrano una struttura sezionale simile., Come le prime sonate, erano spesso contrappuntistiche (costruite con il contrappunto, l’intreccio di linee melodiche nelle diverse voci, o parti). In questa fase sonate, fantasie e canzonette erano spesso indistinguibili tra loro, e dal fuguelike ricercare, anche se questa forma è generalmente più grave nel carattere e più strettamente contrappuntistica nella tecnica.,

Nel xvii secolo gli strumenti a corda eclissarono i venti, che avevano giocato almeno un ruolo altrettanto importante nelle sonate e canzonette composte dai Gabrieli per le ampie gallerie della Basilica di San Marco a Venezia. Claudio Monteverdi ha dedicato le sue energie più alla voce che alla composizione strumentale. Lo sviluppo della scrittura strumentale—e delle forme musicali strumentali-è stato portato avanti sempre più da violinisti virtuosi. Uno di questi fu Carlo Farina, che trascorse parte della sua vita al servizio della corte di Dresda, e lì pubblicò una serie di sonate nel 1626., Ma il coronamento di questa prima scuola di violinista-compositori fu Arcangelo Corelli, le cui sonate pubblicate, a partire dal 1681, riassumono il lavoro italiano nel campo fino a questa data.

a parte la loro influenza sullo sviluppo della tecnica violinistica, riflessa nelle opere successive violinista-compositori come Giuseppe Torelli, Antonio Vivaldi, Francesco Maria Veracini, Giuseppe Tartini, e Pietro Locatelli, Corelli sonate sono importanti per il loro modo di chiarire e aiutare a definire le due direzioni, la sonata è da prendere., A questo punto la sonata da chiesa, o sonata da chiesa, e la sonata da camera, o sonata da camera, emerse come linee complementari ma distinte di sviluppo.

La sonata da chiesa di solito consiste di quattro movimenti, nell’ordine lento–veloce–lento–veloce. Il primo movimento veloce tende ad essere vagamente fugale (usando l’imitazione melodica contrappuntistica) nello stile, e quindi riflette, più chiaramente dei quattro, le radici della sonata nella fantasia e nella canzona. L’ultimo movimento, invece, è più semplice e leggero, spesso poco diverso dallo stile di danza tipico della sonata da camera., La sonata da camera è del tutto meno seria e meno contrappuntistica della sonata da chiesa, e tende a consistere in un numero maggiore di movimenti più brevi nello stile della danza. Se la sonata da chiesa era la fonte da cui la sonata classica doveva svilupparsi, il suo cugino cortese era il diretto antenato della suite, o partita, una successione di brevi pezzi da ballo; e nel 18 ° secolo, i termini suite e partita erano praticamente sinonimi di sonata da camera., Le due correnti rappresentate dalle sonate da chiesa e da camera sono la manifestazione, in termini del primo barocco, delle fonti liturgiche e profane presenti nella musica rinascimentale. Lo stile barocco fiorì in musica da circa 1600 a circa 1750. Fino alla metà del xviii secolo le due influenze mantennero un alto grado di indipendenza; tuttavia l’iniezione di movimenti di danza negli esempi più leggeri della sonata da chiesa e la penetrazione del contrappunto nelle suite più serie e nelle sonate da camera mostrano che c’era sempre una certa fecondazione incrociata.,

Un’altra caratteristica della sonata barocca che il lavoro di Corelli contribuì a stabilizzare fu la sua strumentazione. Intorno al 1600 la rivoluzione musicale iniziata in Italia aveva spostato l’enfasi dalla polifonia a parità di voce del Rinascimento e la pose invece sul concetto di monodia, ovvero linee solistiche con accompagnamenti subordinati. L’influenza relativamente statica delle vecchie modalità della chiesa fu sostituita dal più drammatico principio organizzativo del sistema di chiavi maggiore–minore con il suo uso del contrasto delle chiavi., Sebbene il contrappunto abbia continuato a svolgere un ruolo centrale nella struttura musicale per altri cento anni e più, è diventato un contrappunto che ha tenuto conto delle implicazioni dell’armonia e degli accordi nel quadro delle chiavi maggiori e minori.

In questo contesto il basso continuo, o basso completo, assunse un’importanza primaria. I compositori che hanno usato una parte continua hanno scritto per intero solo le parti degli strumenti melodici superiori., L’accompagnamento, che era la parte continua, era dato sotto forma di una linea di basso, a volte integrata con numeri, o figure, per indicare i principali dettagli dell’armonia, da cui il termine basso figurato. Il continuo è stato “realizzato”, o dato la sua forma eseguita, da uno strumento a bassa melodia (viol, il violone più acuto, o più tardi violoncello o fagotto) in collaborazione con un organo, clavicembalo o liuto. Lo strumento collaborante improvvisava le armonie indicate dalle figure o implicite dalle altre parti e riempiva così il divario tra le linee di alti e bassi.,

Nel lavoro di Corelli, sonate “solo”, per un violino con continuo, si trovano accanto ad altre per due violini e continuo descritto come sonate a tre (“per tre”). Queste sonate a tre sono i primi esempi della sonata trio che è stata la principale forma di musica da camera fino a circa 1750. L’uso del termine trio per le sonate suonate da quattro strumenti è solo superficialmente paradossale: sebbene le sonate in trio fossero suonate da quattro strumenti, erano considerate in tre parti: due violini e continuo., Inoltre, la strumentazione specifica in questo periodo era in gran parte una questione di scelta e circostanza. Flauti o oboi potrebbero suonare le parti di violino, e se sia clavicembalo o violoncello o loro sostituti non erano disponibili, il pezzo potrebbe essere giocato con solo uno di loro che rappresenta il continuo. Ma un continuo completo è stato preferito.

L’importanza di Corelli è tanto storica quanto musicale. Forse perché una linea vigorosa di compositori italiani di musica per violino lo seguì, egli è comunemente attribuito il merito principale per gli sviluppi tardo 17 ° secolo in stile sonata., Ma il suo contributo innegabilmente vitale non deve distogliere l’attenzione da un lavoro altrettanto importante che è stato fatto nello stesso periodo al di fuori dell’Italia.

Author: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *