Una breve e personalissima rivisitazione della filosofia del design e dei diversi modi di vedere e interpretare il mondo per cui progettiamo.,v>
– che ne siamo consapevoli o no, in ogni cosa che noi facciamo per quanto riguarda il design: di ricerca, di strategia o di atto di progettazione, stiamo seguendo una filosofia, con cui ci accostiamo il compito., Cascata è radicata nella filosofia. Così è agile. E Design Thinking. Questa filosofia di fondo determina il modo in cui vediamo il mondo e il progetto a portata di mano.
È possibile vedere il progetto termini delle proprietà dei suoi elementi che determinano il comportamento dell’intero sistema. La chiamiamo cascata. I filosofi lo chiamano riduzionismo. Oppure si può supporre che il progetto sia come una rete di parti interconnesse che si influenzano a vicenda e quindi cambiano ed evolvono lungo il percorso. È una quintessenza dell’approccio di progettazione agile e iterativo., In termini filosofici si chiama: olismo.
Riduzionismo
Il riduzionismo è un approccio in cui si scompone il sistema nei suoi pezzi per ragionare su di esso dalle proprietà di questi pezzi. Cerca di analizzare e descrivere i fenomeni complessi in termini di parti che esistono su un livello più semplice o più fondamentale. Presta attenzione alle parti del tutto e presuppone che tutti i fenomeni di livello superiore (ad esempio, l’atteggiamento dei clienti nei confronti della tecnologia in quanto tale) possano essere compresi sulla base di una combinazione delle caratteristiche di livello inferiore (ad esempio, un atteggiamento nei confronti del proprio telefono cellulare).,
Quindi, si sforza di definire una descrizione unificata del mondo riducendola ai componenti elementari, da cui tutto può essere spiegato come una combinazione delle parti. Fondamentalmente, si riduce un sistema ai suoi elementi e quindi si progetta il suo comportamento da questi elementi. In altre parole, immaginate un app. Hai messo insieme tutte le sue caratteristiche: pulsanti, link, testi, foto, ecc. e guardandoli si deduce come le persone interagiranno con esso. Presuppone che esista una risposta corretta e che sia possibile definire una struttura obiettivo statica, dal basso verso l’alto.,
Tutto nasce dall’approccio messo in disparte da René Descartes, filosofo e scienziato del XVII secolo che ha promosso che il significato esiste indipendentemente dalla coscienza dell’osservatore. Egli sostiene che le persone hanno un contatto diretto con la realtà reale e oggettiva attraverso la nostra percezione e che il nostro compito è quello di capire il mondo attraverso l’indagine empirica. Ha assunto che siamo in grado di costruire una corrispondenza uno-a-uno della nostra visione percettiva e concettuale di questo mondo oggettivo che è là fuori., Quindi, nel riduzionismo si pone l’accento sul fatto che i fenomeni complessi dovrebbero essere spiegati da affermazioni su fenomeni di natura più semplice.
Riduzionismo e design
Poiché il riduzionismo è, nella sua natura, mono-dimensionale, l’esempio più basilare di esso nel mondo del design è la documentazione dei requisiti. In qualsiasi documentazione di questo tipo si presume che una volta descritti gli elementi di base di un sistema, il sistema alla fine funzionerà come previsto. In altre parole, l’approccio a cascata è saldamente incorporato nell’approccio riduzionista.,
Prendiamo un altro esempio. Hai mai incontrato la segmentazione del marketing? In genere, è un tentativo di categorizzare le persone rispetto al loro atteggiamento nei confronti di un determinato marchio o di una soluzione. In altre parole, un’azienda potrebbe cercare di ricavare proprietà di alto livello (come il tipo di lavoro che una persona fa) dai componenti elementari (come un atteggiamento nei confronti di una certa marca di un telefono cellulare). Ricordo una tale segmentazione dai tempi in cui i telefoni Nokia erano ancora in voga., C’era un segmento di marketing chiamato: i Nokians che aggregavano tutti gli utenti Nokia con il presupposto che la loro preferenza per il telefono cellulare Nokia era una buona spiegazione delle loro altre qualità e preferenze. Una volta che abbiamo scavato più a fondo in quel segmento si è scoperto che non esiste un gruppo come i Nokians. Questa categoria comprendeva un così ampio gruppo di persone che non vi era praticamente impossibile trovare altri punti in comune tra poi a parte la loro preferenza per Nokia.
Può essere una sorpresa, ma anche i personaggi sono una forma di riduzionismo., Presumono che una rappresentazione statica delle proprietà dell’utente (stato di famiglia, obiettivi, attività) ti consentirà di progettare risultati prevedibili in termini di impatto su una determinata soluzione sulla vita delle persone.
Un altro esempio di riduzionismo sono i KPI (Key Performance Indicators). I KPI hanno lo scopo di valutare il successo di un’intera organizzazione o di un determinato progetto. Sono periodicamente ripetuti, quasi mai cambiati e il successo è valutato in termini di fare una sorta di progresso., Le aziende spesso definiscono solo pochi KPI per ridurre la complessità della misurazione (supponendo che le parti del sistema spieghino il comportamento complesso dell’intera azienda) e mantengono le variabili KPI come costanti nel tempo per poter valutare i progressi (supponendo che il mondo oggettivo non stia cambiando così rapidamente).
Il riduzionismo ha un immenso vantaggio: ci permette di catturare la complessità percepita del mondo circostante in una forma di elementi e aspetti che sono più facili da lavorare., È un vantaggio e uno svantaggio allo stesso tempo, poiché corriamo rapidamente il rischio di semplificare eccessivamente la situazione, portandoci all’avaro cognitivo: la tendenza a risolvere i problemi in modi più semplici e meno faticosi piuttosto che in modi più sofisticati e più faticosi.
Olismo
Un approccio tipicamente visto come l’opposto al riduzionismo è chiamato: olismo. È un’idea che qualsiasi sistema (fisico, biologico, chimico, sociale, economico, mentale, linguistico) e le sue proprietà dovrebbero essere visti come interi, non solo come un insieme di parti., L’olismo cerca di comprendere gli elementi nel contesto dell’intero sistema e del suo ambiente. Tenta di vedere ogni entità come parte di un insieme più grande (come un cervo che fa parte della foresta o un video che fa parte del programma educativo).
La differenza principale rispetto al riduzionismo è che nell’olismo l’intero sistema ha la priorità sulle sue parti. L’olismo presuppone anche che le proprietà del sistema non possano essere spiegate dalle proprietà delle sue parti. Quindi, ad esempio, il successo di AirBnB non può essere spiegato dalle immagini sul loro sito web., Le qualità del sistema sono derivate analizzando i riferimenti tra gli elementi e il sistema. Presuppone che tutto sia una rete piuttosto che un insieme .Quindi, nell’esempio di AirBnB, costituirebbero collegamenti tra immagini, comunicazione, prezzi degli alloggi e tutti gli altri elementi che costruiscono il servizio.
L’olismo è una visione dall’alto verso il basso: dall’immagine più grande ai suoi elementi, molto orientata ai processi e assumendo una visione soggettiva del mondo., Pone l’accento sulla multidimensionalità dei fenomeni complessi e vede che ci possono essere diversi livelli di spiegazione per qualcosa che sta succedendo. Quindi nella sua stessa natura l’olismo è emergente, il che significa che come designer cerchiamo fenomeni diversi e modelli diversi che emergono mentre mettiamo insieme le cose.
Inoltre, l’approccio olistico presuppone che un ricercatore o un designer non sia un osservatore passivo di un mondo esterno. Postula che le persone sono nella relazione reciproca e partecipativa con l’universo e che i loro contributi a come percepiscono quell’universo sono preziosi., Che ci può essere più di una sola visione e più di una possibile spiegazione valida a ciò che sta accadendo intorno a noi. Inoltre presuppone che non esista una verità oggettiva. Considera questo: anche se copi il servizio AirBnB sull’ultimo pixel, non garantisce che avrai lo stesso successo, vero? Pertanto, la cosa cruciale è riconoscere la nostra soggettività analizzandola prima di iniziare l’osservazione o l’analisi., In altre parole: vale la pena definire un paradigma appropriato o un metodo di valutazione valido prima di eseguire uno studio o creare un progetto.
Olismo e design
La casualità nell’olismo scorre in entrambe le direzioni in continua dinamica tra livelli micro e macro e quindi è fondamentale comprendere i fenomeni emergenti acquisendo molteplici prospettive e poi sintetizzandole in un quadro più completo. Le metodologie di progettazione agile o iterativa (come il Design Thinking) sono ottimi esempi qui., Assumono che le proprietà del sistema emergeranno man mano che vengono messi insieme più elementi di design e quindi cercano di non avanzare tutte le ipotesi in anticipo.
Iniziamo a immaginare l’olismo con questo esempio. Vai dal dottore sentendoti un po ‘ depresso. L’approccio riduzionista sarebbe quello di valutare i sintomi mentali e fisiologici: mancanza di sonno, minor numero di ferro nel sangue e di prescriverti un farmaco appropriato., Un approccio olistico richiederebbe dal medico per arrivare a capire il vostro stato cognitivo, il vostro lavoro e la situazione familiare, i recenti eventi che hanno avuto luogo nella vostra vita e solo dopo che decidere il trattamento.
Un altro esempio può essere il comportamento di gruppo e la cultura aziendale. Il comportamento di gruppo ha un impatto naturale sul comportamento individuale, giusto? Ma di conseguenza, una persona può anche avere un forte impatto su quel comportamento e quindi influenzare la cultura.
Diventa ancora più multidimensionale., Pensa alla conformità nei focus group: una persona che ha l’influenza sulle opinioni del gruppo non deve essere generalmente influente. Ma nel contesto di un determinato gruppo e di un determinato argomento, la posta in gioco è così alta che questa persona combatte improvvisamente per la sua opinione di essere vincente.
Un esempio finale ma davvero grande viene dalla ricerca del design in una forma di tecniche generative come il Design o le Sonde culturali., Questi metodi mirano a cogliere la percezione del contesto per una data sfida progettuale da più prospettive con attenzione alle emozioni e alla soggettività nel percepire il mondo.
C’è una sfida simile per quanto riguarda la misurazione degli sforzi di progettazione., Misure di soddisfazione che tengano conto della complessità di questo fenomeno (comprendendo che, ad esempio, la volontà di raccomandare potrebbe non essere sufficiente per affermare quanto i clienti siano soddisfatti del tuo servizio), definire modi fluidi per catturarlo e concentrarsi sulla misurazione del delta tra le misurazioni successive piuttosto che sui grandi numeri, sono buoni esempi di approccio olistico.
Fenomenologia
C’è un’istanziazione dell’approccio olistico che è particolarmente interessante per il design. Si chiama fenomenologia., La fenomenologia è uno studio dell’esperienza vissuta, un’esperienza dell’essere nel e del mondo. È una rottura con il sistema cartesiano espresso dal riduzionismo, che ha aperto una frattura tra la realtà oggettiva e la realtà soggettiva percepita. Il padre della fenomenologia, Edmund Husselr ha sostenuto che le emozioni sono una parte cruciale di come percepiamo il mondo e che l’indagine del mondo non può essere fatta solo in termini oggettivi e razionali.,
Il filosofo fenomenologico più influente dal punto di vista del campo del design è certamente Martin Heidegger, che era, in realtà, piuttosto critico per la nozione di Hussler di vedere un oggetto di studio come un’entità afferrabile che, a condizione che siamo consapevoli dei nostri pregiudizi, potrebbe essere oggettivamente studiato. Heidegger formulò una nozione di dasein — – il significato situato di un essere umano nel mondo. Ha assunto che la nostra coscienza sia un prodotto del contesto storico da cui nasce, quindi è impossibile avvicinarsi a un oggetto di studio in modo presuntivo., Credeva anche che non solo gli oggetti dello studio non possono essere separati dal loro contesto, ma non dovrebbero essere. Che la realtà e la coscienza sono co-creatori, dove la nostra comprensione nasce dalla relazione di questi due che agiscono l’uno sull’altro.
Fenomenologia e design
La fenomenologia cerca di comprendere il mondo così come è interpretato dalla e attraverso la coscienza umana. Quindi, è fondamentale prendere in considerazione se l’utente che valuta il tuo sistema è felice dei tuoi prodotti o sconvolto dalla tua offerta in quanto influenzerà sicuramente il suo giudizio., È anche altrettanto importante capire quale intenzionalità viene applicata all’oggetto dello studio. Quindi, se il tuo sistema viene valutato da una persona che sperimenta l’impotenza appresa, influenzerà il modo in cui il sistema viene percepito. Pertanto è fondamentale comprendere questi pregiudizi e” metterli in quarantena ” in modo che non influenzino l’inchiesta.
La fenomenologia presuppone che il mondo sia intrinsecamente significativo per noi. Lo vediamo attraverso la lente di ciò che possiamo fare con esso per trovare ed esprimere un significato. Questo significato emerge in azione., Pertanto l’informazione per l’azione è una questione cruciale per qualsiasi tipo di attività di progettazione. Il mio mentore e professore Kees Overbeeke ha scritto una volta:
” Ogni scienziato ha un corpo di conoscenza e un corpo di credenze. La conoscenza deriva da esperimenti faticosamente fatti, dalla teoria, dall’astrazione e dal sistema. La conoscenza è su come stanno le cose, sulla causalità. Le credenze derivano dalla filosofia, dall’intuizione, dalla consapevolezza, dall’esperienza, dal nostro essere nel mondo, in una data cultura, in un dato lasso di tempo. Le credenze riguardano il modo in cui sentiamo che le cose potrebbero essere, la serendipità., Trovo importante precisare queste credenze, perché le credenze guidano ciò che facciamo, dove andiamo e guardiamo, e ciò che colpisce i nostri occhi.”
La fenomenologia incorpora il design nel mondo così com’è. Dà il primato alla nostra incarnazione e interazione. Vede anche la riflessione come fonte di conoscenza del design. E valorizza l’intuizione e il buon senso come meccanismi guida per gli sforzi di progettazione. Promuove la ricerca e la pratica del design come potenti generatori di conoscenza. Conoscenza che ha potere trasformazionale. Come la fisica. O matematica., Ma dal punto di vista di avvicinarsi al mondo nel suo complesso. Con la sua ricchezza e complessità. Non come un insieme ridotto di assiomi. Approccio riduzionista un approccio veramente grande in tante discipline. Ma non necessariamente nel design. Il design ha bisogno di una soggettività fondata. Ha bisogno di intuizione che viene nutrita. Richiede una riflessione radicata nell’azione. Allora ha un vero potere di cambiare il mondo.
Aga Szóstek, PhD è un designer di esperienza con oltre 19 anni di pratica sia nel mondo accademico che nel mondo degli affari., È autrice di “The Umami Strategy: distinguersi mescolando business con experience design”, creatrice di strumenti che supportano i designer nel processo di ideazione: Seed Cards e co-conduttrice del podcast Catching The Next Wave.