PUBBLICITÀ:
In questo articolo parleremo di Phylum Rotifera:- 1. Storia tassonomica del Phylum Rotifera 2. Caratteristiche del Phylum Rotifera 3. Classificazione 4. Affinità.
Storia tassonomica del Phylum Rotifera:
1. Leeuwenhock (1703) scoprì per la prima volta i rotiferi con i suoi microscopi appena inventati.
2. Linneo e Lamarck consideravano i rotiferi come protozoi.
PUBBLICITÀ:
3., Ehrenberg (1838) mise anche i rotiferi in una classe distinta sotto gli Infusori.
4. Ma lavoratori recenti come Remane e Myers (1933) hanno posto i rotiferi sotto un phylum separato e indipendente.
Caratteristiche del Phylum Rotifera:
1. Phylum Rotifera sono animali microscopici, si trovano principalmente in acqua dolce, raramente in mare o parassiti.
2. Parete del corpo di Phylum Rotifera manca generalmente una cuticola e ispessita in piastre rigide o lorica in cui la testa può ritirarsi.
PUBBLICITÀ:
3., L’estremità anteriore con un organo ciliato chiamato corona aiuta nel nuoto e nell’alimentazione.
4. Il piede posteriore del Phylum Rotifera ha due dita; piede con ghiandole di cemento.
5. Cuticola secreta all’interno dell’epidermide e mai muta.
6. Apparato digerente con una faringe altamente muscolare chiamato mastax rivestito internamente con cuticola e all’interno mastax è una struttura rigida o mascelle chiamato trophi utilizzato per afferrare e macinare la preda.
7. Animali pseudocoelomati.
8. Condizione eutelica è visto in Phylum Rotifera.
9. Gli organi escretori sono protonefridi con cellule di fiamma., La funzione protonefridia nell’osmoregolazione.
10. Il sistema nervoso include ganglio cerebrale con corde nervose longitudinali.
11. I sessi nel Phylum Rotifera sono separati (gonocoristici).
PUBBLICITÀ:
12. La partenogenesi è in gran parte presente nel Phylum Rotifera.
13. Scollatura a spirale.
14. Nessuna fase larvale nel ciclo di vita.,
Classification of Phylum Rotifera:
The phylum rotifera is divided into 3 classes:
ADVERTISEMENTS:
(i) Seisonidea
(ii) Bdelloidea and
(iii) Monogononta.
Class 1. Seisonidea:
ADVERTISEMENTS:
1. Elongated body with reduced corona.
2. Lateral antennae and toes absent.
3. Males fully developed and with little sexual dimorphism.
4. Gonads paired in both sexes.
ADVERTISEMENTS:
5., Ovaie senza vitellaria.
6. Rotiferi marini epizoici.
Esempio:
Singolo genere Seison.
Classe 2. Bdelloidea (Digononta):
1. Estremità anteriore retrattile e di solito con due dischi trocali.
PUBBLICITÀ:
2. Mastax adatto per la macinazione con ramate trophi.
3. Corpo cilindrico con coda biforcuta molto piccola.
4. Ovaie con vitellaria.
5. I maschi sono assenti.
6. Solo partenogenesi.
7. Movimenti striscianti dal corpo contrattile.,
PUBBLICITÀ:
Comprende le seguenti famiglie:
Famiglia Habrotrochidae:
Sono presenti dischi trochali. Corona può essere retratta in bocca ovipara.
Esempio:
Habrotrocha.
Famiglia Philodinidae:
Il corpo è diviso in diversi segmenti. Il piede è retrattile. La corona ha dischi trocali che sembrano due ruote. I membri sono ovipari o vivipari.
Esempi:
Filodina, Rotaria.
Famiglia Adinetidae:
Le ciglia non sono sui dischi trocali ma sono sulla corona., Il rostro è imperfetto. Non sono in grado di nuotare.
Esempio:
Adineta.
Classe 3. Monogononta:
1. Femmine con una singola ovaia.
2. I maschi si verificano in alcune specie.
3. Partenogenesi comune.
4. Dimorfismo sessuale ben marcato.
5. Corpo nudo o coperto da una lorica.
6. Mastax per lo più tipo di macinazione ma non come nei bdelloidi.
La classe è divisa in tre ordini:
(1) Ploima
(2) Flosculariacea e
(3) Collothecacea.
Ordine 1. Ploima:
1. Il piede posteriore con due dita.
2., Corpo con o senza lorica e talvolta sac-like.
3. Il disco ciliato agisce come organo locomotore.
4. La coda è solitamente biforcuta e retrattile.
5. Per lo più nuoto libero.
Comprende le seguenti famiglie:
Famiglia Notommatidae:
Le ciglia possono essere disposte uniformemente sulla corona o possono formare un anello attorno alla corona. La maggior parte dei rotiferi sono illoricati o con una lorica fragile. Il piede porta due dita. Il trophi è di tipo virgato.
Esempio:
Scaridio.,
Famiglia Synchaetidae:
I corpi a forma conica portano appendici letterali o tre o quattro setole sensoriali. Il piede può essere presente o assente. Il trophi è di tipo virgato.
Esempi:
Polyarthra, Synchaeta.
Famiglia Asplanchnidae:
I rotiferi sono corpi pelagici appiattiti simili a sacchi. Corona ha solo una piastra circumapicale. Il piede è senza dita dei piedi. Il mastax è di tipo incudato.
Esempio:
Asplanchna.
Famiglia Brachionidae:
Sono animali d’acqua dolce e hanno un corpo ampio e appiattito., Il piede è inanellato con due dita in alcuni (ad esempio, Brachionus) ma assente in Keratella. Il mastax è di tipo malleato o submalleato. Altri esempi sono Epifane, Macrochaetus, ecc.
Famiglia Coluridae.
Esempio:
Coluro.
Famiglia Lecanidae.
Esempio:
Lecano.
Ordine 2. Flosculariacea:
1. Alcuni sono nuoto libero e il resto sono sessili.
2. Il piede è senza dita dei piedi.
3. Molte specie sessili vivono in tubi protettivi.
4. I corpi più grandi sono dotati di corona lobata.,
Esempi:
Lacinularia, Sinantherina, Floscularia, Hexarthra, Testudinella.
Ordine 3. Collotecacea:
1. Sono rotiferi sessili con estremità anteriore a forma di imbuto.
2. Corona è grande e la bocca è situata al suo centro.
3. Il margine della corona infundibolare è lobato ed è provvisto di lunghi fasci di setole
4. Il mastax è di tipo uncinato.
Esempi:
Collotheca, Stephanoceros.
Affinità del Phylum Rotifera:
Dalla loro scoperta, i rotiferi hanno uno status sistematico molto incerto., I rotiferi mostrano somiglianze superficiali con molti gruppi di invertebrati, vale a dire Artropoda, Annelida e Platyhelminthes
A. Affinità con Arthropoda:
Somiglianze:
(i) Corpo coperto da una cuticola.
(ii) Metamerismo superficiale.
(iii) Presenza di due mascelle (trophi)
(iv) Bracci portanti di setole mobili di pedalia suggeriscono le appendici di una larva di crostacei.
Nota:
Poiché le somiglianze sono superficiali, la relazione non può essere disegnata.
B., Affinità con Annelida:
La relazione annelidana dei rotiferi come sostenuto da Hatschek (1878) si basa sulla somiglianza strutturale tra la larva trocofora degli anellidi e un rotifero peculiare, Trochosphaera. La cintura ciliare, l’intestino piegato e gli organi escretori della Trocosfaera sono simili alle parti corrispondenti del trocoforo.
Nota:
Per le somiglianze di cui sopra Hatschek ha proposto la sua famosa “teoria dei trocofori” che propone che i rotiferi viventi siano strettamente correlati ai Molluschi ancestrali, agli Annelido e ad alcuni altri gruppi., La teoria degli anellidi conclude che i rotiferi sono semplicemente anellidi che sono rimasti in una condizione larvale.
Ma questa teoria fallisce perché Trochosphaera è semplicemente un rotifero peculiare con una corona di tipo cintura modificata.
Si presume che tali somiglianze siano considerate come un caso di coincidenza senza avere alcun significato filogenetico.
C. Affinità con Platyhelminthes:
Somiglianze:
(i) Il tipo primitivo di corona potrebbe essere stato derivato da una ciliazione completa o ventrale nei turbellari.,
(ii) La formazione di trophi è comune anche nei turbellari.
(iii) Il sistema protonefridiale con cellule a fiamma è identico a quello dei rabdocoeli.
PUBBLICITÀ:
(iv) L’organo retrocerebrale è probabilmente omologa con gli organi frontali dei turbellari.
Dissimilarità:
(i) Presenza di un ano nei rotiferi.
(ii) Mancanza di muscoli continui sub-epidermici.
(iii) Mancanza di plesso nervoso epidermico.,
Nota:
Le somiglianze di cui sopra non suggeriscono che siano strettamente correlate ai turbellari rispetto a quelle di altri gruppi. Lo studio dello sviluppo dei rotiferi suggerisce che sono di forme primitive, non un gruppo degenerato.
D. Affinità con Nematoda:
Somiglianze:
(i) Un’epidermide sinciziale.
(ii) Cavità corporea pseudocoelomica in entrambi i casi.
(iii) Presenza di un intestino con bocca e ano.
(iv) Privo di un sistema circolatorio in entrambi i casi.
(v) Scissione determinato tipo in entrambi.
(vi) Nessun stadio larvale nel ciclo di vita.,