Le eruzioni vulcaniche avvengono sott’acqua?

L’attività vulcanica sottomarina è un processo costante che modella le caratteristiche dell’oceano.

Un’area sulla cima del vulcano Mata Occidentale in eruzione nel 2009. Immagine gentilmente concessa da NOAA / NSF / WHOI. Scarica l’immagine (jpg, 96 KB).

Le eruzioni vulcaniche sottomarine sono caratteristiche delle zone di rift in cui si formano le placche crostali., Queste zone di rift, che si trovano in tutti i principali bacini oceanici della Terra, sono conosciute come centri di diffusione del fondo marino perché sono luoghi in cui le placche tettoniche si stanno allontanando l’una dall’altra. La maggior parte dei centri di diffusione del fondo marino si trovano a profondità superiori a 2.000 metri (1,2, miglia) e, di conseguenza, circa tre quarti di tutta l’attività vulcanica sulla Terra si verifica come profonde eruzioni sottomarine. Gli effetti di queste eruzioni profonde non possono essere visti dalla superficie dell’oceano.,

Le eruzioni del centro di diffusione producono tipicamente una roccia chiamata basalto, che è la roccia principale che costituisce la crosta oceanica. Sebbene queste eruzioni possano essere localmente violente, lo stile delle eruzioni può provocare la deformazione della crosta terrestre, molto simile alle eruzioni dei vulcani hawaiani.

I flussi di basalto sottomarini hanno spesso una forma distintiva a “cuscino”, ma possono presentare tipi di flusso caratteristici delle eruzioni di basalto a terra, compresi i flussi di fogli lisci.,

Le eruzioni sottomarine si verificano lungo tutti i centri di diffusione del fondo marino, ma sono più comunemente lungo i centri di diffusione in cui le placche si stanno allontanando a velocità relativamente rapide. I tassi di diffusione variano generalmente tra 1-2 centimetri (0,4-0,8 pollici) all’anno in luoghi come la dorsale medio-atlantica a 10-15 centimetri (4-6 pollici) per i centri di diffusione del fondo marino come l’aumento del Pacifico orientale.

Le eruzioni sottomarine possono verificarsi anche in luoghi in cui le placche crostali si scontrano e una placca si tuffa progressivamente sotto l’altra e viene infine rifusa., In tali regioni, note come zone di subduzione, lo stile delle eruzioni è drammaticamente diverso da quelli lungo i centri di diffusione. Il tipo di roccia tipico del vulcanismo della zona di subduzione è l’andesite, che è un prodotto della fusione della piastra subdotta. Le lave andesitiche, a causa della loro elevata viscosità e dell’elevato contenuto di gas, producono tipicamente eruzioni violente. Le eruzioni andesitiche profonde attive sono state scoperte e osservate solo di recente. Sono accessibili solo perché la loro esplosività è smorzata dalle profondità in cui si verificano.,

Un terzo tipo di eruzione sottomarina si verifica come conseguenza di un pennacchio di magma che sale attraverso la crosta terrestre sovrastante un’area di fusione nel mantello terrestre. Queste eruzioni sono conosciute come vulcani hotspot e spesso formano catene di isole vulcaniche e montagne sottomarine che sono più vecchi con una maggiore distanza dalla posizione della superficie sopra il pennacchio di magma in aumento. Il tipo di roccia caratteristica delle eruzioni hotspot è basalto.

I vulcani sottomarini sono interessanti anche per gli habitat unici che creano., I monti sottomarini sono spesso aree di elevata diversità biologica; la loro forma agisce per deviare le correnti che trasportano cibo verso l’alto, attirando una varietà di fauna sessile e i crostacei e i pesci che si nutrono di loro. Alla fine del 1970, gli scienziati sono rimasti scioccati nello scoprire che alcuni animali possono anche metabolizzare composti inorganici emessi durante l’attività vulcanica, formando comunità uniche intorno hotspot di ventilazione idrotermale (simile all’attività geyser sulla terra).

Author: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *