Nuove prospettive ecclesiali, unite a progetti ecumenici, hanno posto la nozione di fede apostolica in prima linea nella ricerca teologica. Infatti, l’ecclesiologia della comunione (koinônia ) fa della comunione con quella che da sempre è stata, vissuta e proclamata comunità apostolica il tema fondamentale del mistero ecclesiale. Inoltre, dopo la pubblicazione del testo di lima sul Battesimo-Eucaristia-Ministero (BEM), le diverse chiese sono diventate sempre più consapevoli del profondo legame che esiste tra fede e sacramento., Non è possibile pensare a comunità unite dalla vita sacramentale se non vivono in una comune confessione di fede. La misura e la fonte di quella fede comune, tuttavia, non può essere intesa come qualcosa di diverso dalla fede apostolica stessa.
Natura della fede apostolica. Secondo il linguaggio dell’Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Nairobi (1975), la fede apostolica è quella che è stata “trasmessa attraverso gli Apostoli e tramandata attraverso i secoli” . Questa formula, che è molto sintetica, nasconde la complessità del problema., C’è oggi la consapevolezza che la nozione di fede apostolica non è così semplice—che implica molti elementi diversi. Qual è il vero significato e l’origine di questa fede apostolica?
L’autorità degli Apostoli deriva non solo dal fatto che essi sono stati i testimoni della predicazione e della vita di Cristo Gesù, ma anche dal fatto che essi sono stati gli unici autentici interpreti della Risurrezione., La loro predicazione è consistita essenzialmente in una rilettura, attraverso lo Spirito Santo, di tutta la vita e la predicazione di Gesù alla luce della propria fede nella Risurrezione. Il messaggio che hanno predicato è quindi condizionato e segnato dalla loro fede. In questo senso tutto ciò che sappiamo di Gesù deriva dalla fede della comunità apostolica, cioè dalla fede apostolica.
Questa predicazione apostolica ci viene comunicata in documenti stessi profondamente segnati dal modo in cui la fede apostolica è stata “ricevuta” e vissuta nelle prime comunità cristiane., Paolo stesso è attento a questo legame di fede con le altre comunità apostoliche. La fede apostolica ci riunisce così con le tradizioni apostoliche, ognuna delle quali possiede già una vita ecclesiale, nella diversità con cui essa appare secondo il suo contesto sociologico, culturale e religioso. Ancora una volta, a questo livello, la fede della Chiesa precede i documenti attraverso i quali si trasmettono le verità della fede.,
Non tutti i testi che la prima generazione di cristiani attribuiva agli Apostoli sono stati riconosciuti dalla tradizione come espressione autentica e affidabile della fede apostolica. Dal primo al quarto secolo la Chiesa ha gradualmente discernuto quali documenti (già” ricevuti ” nelle chiese locali) dovevano costituire il canone scritturale, vale a dire la regola suprema della fede nella misura in cui contiene l’autentica testimonianza della Rivelazione data in Cristo Gesù., I testi così scelti non sono stati tutti composti nella stessa epoca; alcuni documenti che sono stati accettati come importanti per un certo tempo da alcune chiese locali sono stati successivamente eliminati dall’insieme normativo. In questo modo, l’esperienza di tre secoli di fede e di vita ecclesiale segna la determinazione del corpus ufficiale delle Scritture riconosciuto come autentica testimonianza della fede apostolica.
Fin dall’inizio questo autentico canone delle Scritture, che trasmette la fede apostolica, è apparso profondamente pluralistico e diversificato., Viste diverse come quelle di Paolo e Giacomo sul rapporto tra fede e lavoro sono disponibili qui; la prospettiva cristologica della tradizione Giovannea non coincide esattamente con la visione di Paolo; il luogo della missione apostolica nella struttura ecclesiale non è la stessa secondo Luca e l’autore del Vangelo Giovanneo (che insiste sulla qualità del discepolato)., Così, la fede apostolica è stata, fin dall’inizio, trasmessa in modo da mostrare rispetto per le diverse letture del comune depositum fidei, cioè la comune verità ricevuta per mezzo degli Apostoli.
“Riconoscimento” della Fede Apostolica. La maggior parte delle chiese—anche quelle che non ne fanno uso nella propria liturgia e nelle grandi manifestazioni della propria fede—concordano nel vedere nel simbolo di Nicea-Costantinopoli l’articolazione per eccellenza della fede apostolica come essa è stata esplicitata e compresa nei primi secoli della Chiesa., L’ambiente ecumenico ufficiale—quindi Fede e Costituzione —ritiene quindi che l’unico mezzo per acquisire la certezza che sui punti essenziali le chiese concordano nella loro fede, pur salvaguardando una sana e necessaria diversità delle teologie e delle interpretazioni, sia che accettino ufficialmente di “riconoscere” in questo credo almeno gli articoli fondamentali della loro fede.,
Tuttavia, il linguaggio in cui si esprime la “fede nicena”, e i termini tecnici in cui sono stati formulati i punti più decisivi, richiedono oggi una comune interpretazione “ufficiale”; altrimenti potrebbe esserci il rischio di un accordo apparente piuttosto che reale. Molte difficoltà sorgono con una tale interpretazione., Si dovrebbe cercare all’interno della Scrittura stessa il principio della sua corretta interpretazione, o si chiariranno i punti più complessi ricorrendo ad altri aspetti importanti della vita della Chiesa, in particolare alla vita sacramentale e liturgica secondo l’assioma lex orandi lex credendi ? Si dovrebbe tenere conto dell’evoluzione delle scienze umane o dei contesti sociali (oggi per esempio molti contestano l’uso biblico di nomi unicamente maschili nel parlare di Dio)? Le preoccupazioni dell’ambiente teologico non sono ancora concordi su questi spinosi problemi., Inoltre, in alcune aree purtroppo riappaiono proprio le stesse opposizioni confessionali che si cerca di superare attraverso questa interpretazione comune. È un circolo vizioso?
Riguardo a questo progetto, la Chiesa cattolica da parte sua è particolarmente preoccupata che ciò che riguarda la fondazione, la natura e la missione della Chiesa sia adeguatamente espresso. Il terzo articolo del Credo niceno è fondamentale per la sua comprensione di tutto il disegno di Dio., È questo, per i suoi più lucidi rappresentanti, che probabilmente sarà l’ostacolo, come è già, in tutta l’impresa ecumenica.